Come conseguenza della diffusione di internet e nuove tecnologie, il volume dei dati gestiti da siti e
applicazione è aumentato vertiginosamente, dando vita al fenomeno big data.
In situazioni nelle quali la quantità di informazioni non può essere gestita da un classico DBMS relazionali,
la soluzione potrebbe essere l’utilizzo di un DBMS NoSql.
MongoDB, che è un DBMS di tipo documentale, grazie alle sue caratteristiche di alta
affidabilità e scalabilità si è imposto come attore principale della scena NoSql.
Acquisire competenza su uno strumento come MongoDb significa essere competitivi nel mondo del lavoro.
Tempi, costi e argomenti verranno adattati in base al livello dei partecipanti al corso, questo ci permetterà di costruire un programma su misura di azienda.
GIORNO 1
- INTRODUZIONE AL CORSO
- NETWORKING
- Test livello di preparazione
- Richiami di basi di dati relazionali e programmazione Javascript
- Cenni di basi di dati non relazionali
- INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
- Installazione e configurazione di MongoDb sui principali sistemi operativi
- SHELL
- Introduzione all’utilizzo della shell
- Comandi shell fondamentali
GIORNO 2
- LAVORARE SUI DATI
- Operazioni CRUD
- Query di aggregazione
- Query di ordinamento
- Limitazione del numero dei risultati di una query
- Utilizzo dei cursori
- INDICI
- Tipologie
- Ottimizzazione
- Proprietà
GIORNO 3
- CLUSTERING
- Data replication
- Data sharding
- GESTIONE E AMMINISTRAZIONE
- Backup
- Monitoring
- Configurazione a caldo
- Importazione/ esportazioni dati
- RECAP
- Ripasso rapido di tutti gli argomenti